Results for 'Viale Della Ricerca Scientifica'

959 found
Order:
  1. Hypercontact semilattices.Paolo Lipparini Dipartimento di Matematica, Viale Della Ricerca Scientifica, Univergità di Roma “Tor Versata”, Rome & Italy - forthcoming - Journal of Applied Non-Classical Logics:1-26.
    Boolean algebras are one of the main algebraic tools in the region-based theory of space. T. Ivanova provided strong motivations for the study of mere semilattices with a contact relation. Another significant motivation for considering an even weaker underlying structure comes from event structures with binary conflict in the theory of concurrent systems in computer science. All the above-hinted notions deal with a binary contact relation. Several authors suggested the more general study of n-ary ‘hypercontact’ relations. A similar evolution occurred (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  15
    Il finanziamento della ricerca scientifica di base.Salvatore Califano - 2002 - Rivista di Filosofia 93 (2):211-226.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  6
    Dolly e il vaso di Pandora: per un'etica della ricerca scientifica.Viviana Daloiso - 2009 - Roma: Aracne.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Cultura scientifica e politiche della ricerca.C. A. Viano - 2002 - Rivista di Filosofia 2.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  10
    Criterio di Bellezza Nella Ricerca Scientifica. Il Contributo di Michael Polanyi.Miriam Savarese - 2019 - SCIO Revista de Filosofía 17:199-230.
    Riassunto: Il presente studio indaga il modo in cui gli scienziati percepiscono la dimensione estetica nella propria attività e nei propri oggetti di studio, al punto da essere un criterio che orienta il loro lavoro; si cercherà pertanto di enucleare le proprietà che caratterizzano il tipo di bellezza da loro riscontrato, facendo riferimento agli scritti di Michael Polanyi. L’autore offre importanti spunti per chiarire il problema della validità di tale uso della bellezza scientifica. La questione è ancor (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Figli di Prometeo: etica della responsabilità e ricerca scientifica.Francesco Codato - 2012 - Roma: Aracne.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  10
    Le muse dell'arte comica nel sublime delirio della commedia umana: un saggio analitico di ricerca scientifica interdisciplinare nell'etica e nell'estetica del riso come prospettiva storico-globale dal punto di vista socio-antropologico, etno-filologico, video-umanistico, filosofico-letterario nel disincanto dello spirito moderno tra passato arcaico e presente d'avanguardia nel sublime delirio del mondo che verrà.Rino Di Silvestro - 2009 - Roma: Edilazio.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. La scoperta scientifica: la ricerca di un metodo e il suo smarrimento.Emiliano Ippoliti - 2019 - In Stefano Velotti & Alessandro Conti (eds.), Strumenti del Pensiero. Vol. 2. Laterza. pp. 935-964.
    (ENG) The paper examines the first attempts put forward in ancient Greek to build a method for scientific discovery and how they have been progressively neglected. -/- (ITA) L'articolo esamina i primi tentativi effettuati nell'antica grecia di costruire un metodo della scoperta scientifica, e analizza le ragioni che hanno portato al suo progessivo abbandono.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  19
    L'arte di prolungare la vita. Medici, filosofi e alchimisti alla ricerca della longevità.Luca Tonetti - 2022 - Milano MI, Italia: Editrice Bibliografica.
    La ricerca del segreto della longevità ha da sempre rappresentato una delle sfide più audaci per l’uomo. Grazie ai progressi della scienza oggi sperimentiamo una notevole estensione delle nostre aspettative di vita. Ma è davvero solo un problema di quantità? Il dibattito sul prolungamento della vita, che affonda le sue radici nella medicina antica, attraversa temi fondamentali per la riflessione filosofica e scientifica occidentale: dalle categorie di vita e morte all’essenza della natura umana, dai (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  35
    Giulia Maria Labriola, Barbeyrac interprete di Pufendorf e Grozio. Dalla costruzione della sovranità alla teoria della resistenza, Napoli, Editorale Scientifica, 2003. [Pensiero giuridico e politico. Saggi, Collana diretta da Francesco M. De Sanctis, Nova Serie I, CRIE Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee dell’Istituto Suor Orsola Benincasa], ISBN 8888321519, 50, p. 706. [REVIEW]Fiammetta Palladini - 2003 - Grotia 24 (1):159-165.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  15
    Aperto per chi? Il valore della scienza aperta.Paola Galimberti - 2023 - Doctor Virtualis 18:17-28.
    Ci troviamo in un’epoca di grandi mutamenti e di veloce evoluzione della comunicazione scientifica. Alla chiusura e inaccessibilità di testi, dati e processi di qualità si sostituisce la richiesta corale di trasparenza, equità e democraticità. All’idea di una scienza competitiva ed esclusiva si sostituisce quella di una scienza collaborativa in cui la condivisione dei risultati è il valore fondante e punto di forza per un più veloce sviluppo. Cambia e viene messo in discussione il ruolo degli editori commerciali (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  5
    Elena Canadelli, Icone organiche. Estetica della natura in Kark Blossfeldt ed Ernst Haeckel.Chiara Cappelletto - 2006 - Rivista di Estetica 33:267-268.
    La precisione di dettagli con cui l’elaborazione delle immagini interviene sempre di più nello sviluppo della ricerca scientifica - si pensi solo all’uso fattone dalle neuroscienze - sollecita il dibattito filosofico a occuparsi di nuovo e da punti di vista diversi dell’antica disputa sul rapporto tra arte e natura. Se oggi si tratta prevalentemente di immagini ottenute al computer, regolamentate fino all’obbligo di dichiarare il programma informatico utilizzato, la questione della Bildlichke...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  31
    È possibile una nuova alleanza educativa?Carlo Sini - 2016 - Nóema 7 (1).
    La relazione propone un esame accurato delle tesi di Ilya Prigogine concernenti una nuova alleanza tra la ricerca scientifica e la cultura umanistica. In questione è il superamento del dualismo cartesiano nella scuola e nella società, in vista di una innovativa considerazione storica della natura e dell’uomo.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  9
    I fondamenti della libertà in J.G. Fichte. Studi sul primato del pratico.Tommaso Valentini - 2012 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il pensiero trascendentale di Johann Gottlieb Fichte (1762-1814) nei suoi elementi costitutivi. In particolare viene messo in evidenza che l’intento principale della filosofia fichtiana è quello di edificare un “sistema della libertà”, fondato sul primato del pratico (das Praktische) e dei costitutivi pratici della coscienza umana: l’intuizione intellettuale, l’immaginazione produttiva, lo Streben ed in primis il volere. Viene quindi sottolineato che uno dei vertici della speculazione di Fichte è rappresentato dal concetto di “volere (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  16.  6
    Il principio protestante e la sua dialettica.Vito Mancuso - 2017 - Rivista di Estetica 66:195-209.
    L’articolo mette in luce due paradossi, il primo dei quali è dato dal fatto che proprio in quelle terre dove si affermò la radicale impostazione anti-umanistica del protestantesimo ebbe a scaturire una straordinaria fioritura dell’umano fino alla consacrazione della libertà come principio della ricerca scientifica e del vivere civile. Il secondo paradosso è dato dalla manifestazione in quelle stesse terre meno di un secolo fa dell’ideologia nazista. La tesi sostenuta è che il principio protestante di fatto (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  27
    Building up Hypotheses in Clinical Psychology and Neuroscience: Similarities and Differences.Sofia Adelaide Osimo & Raffaella Ida Rumiati - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (1):110-117.
    : Hypotheses are the first step in scientific and clinical enquiry. They guide all of the subsequent steps in an investigation, and influence data collection, analysis, and interpretation. But how do we build scientific and clinical hypotheses? In both research and clinical contexts, a professional’s idiosyncratic way of perceiving reality, her prejudices and biases will influence the process of hypothesis formulation. We compare the process of formulating a scientific hypothesis in the field of neuroscience with the process of building a (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  7
    G. Matteucci (a c. di), Elementi di estetica analitica, “Discipline Filosofiche”, XV, 2.Simona Chiodo - 2008 - Rivista di Estetica 37:278-279.
    La raccolta di saggi di estetica analitica curata da Giovanni Matteucci è introdotta da un contributo di Paolo D’Angelo che conclude: «la reciproca ignoranza che caratterizza l’estetica analitica e quella “continentale” (loro non ci leggono, noi non li leggiamo) è forse più di una stranezza: è uno scandalo che non sarebbe considerato tollerabile in qualsiasi settore della ricerca scientifica». Per cominciare a rispondere allo “scandalo”, che è più italiano che d’Oltralpe, Elementi di estetica...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  6
    Giovanni Matteucci, a cura di, Elementi di estetica analitica.Simona Chiodo - 2006 - Rivista di Estetica 33:272-274.
    La raccolta di saggi di estetica analitica curata da Giovanni Matteucci è introdotta da un contributo di Paolo D’Angelo che conclude: “la reciproca ignoranza che caratterizza l’estetica analitica e quella ‘continentale’ (loro non ci leggono, noi non li leggiamo) è forse più di una stranezza: è uno scandalo che non sarebbe considerato tollerabile in qualsiasi settore della ricerca scientifica”. Per cominciare a rispondere allo “scandalo”, che è più italiano che d’Oltralpe, Elementi di estetica...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  13
    La persona. I presupposti imprescindibili dell'etica personalista: imperatività, obbligazione, liberazione.Gianfranco Bosio - 2022 - Conjectura: Filosofia E Educação 27:022010.
    RIASSUNTO: Il presente studio sui presupposti imprescindibili di ogni etica personalistica si propone di confutare e di superare una volta per sempre il relativismo, l’utilitarismo e il fondamentale scetticismo delle etiche contemporanee, fondate sull’assolutizzazione dei fatti, del costume, delle tendenze culturali storicamente e socialmente prevalenti nella nostra epoca presente. Tale atteggiamento è tollerante e pluralista soltanto in apparenza, perché nella realtà è ipocritamente intollerante verso ogni altra etica che non sia quella dell’edonismo ordinario, del consumismo e dell’acquiescenza alle richieste (...) tecnica ed agli imperativi della ricerca scientifica rivolta unicamente a fini di utilità e di conquista di comodità e di agevolazioni per il genere umano. L’etica che intendiamo proporre è incentrata sull’idea di “persona”; secondo il nostro modo di vedere la persona è apertura assoluta verso il tutto dell’essere ed è eminentemente attualità spirituale. Non lo è perciò unicamente un’attività razionale universale, ma coinvolge fondamentalmente anche l’emotività, la volontà e il desiderio. Secondo noi l’esigenza fondamentale della persona spirituale è la ricerca della felicità, e tale ricerca si impone con la cogenza di un vero e proprio “imperativo etico”, e la sua funzione è quella di liberarci dalle costrizioni del costume, della falsa e artificiale morale corrente ordinaria che si assoggetta soltanto ai fatti e alla ricerca dell’utile e del conveniente. Liberazione e imperatività sono gli elementi essenziali per la ricerca della felicità, e questa a sua volta consiste nella promozione di un crescente accordo e di una sicura armonia di ogni persona con se stessa. L’imperatività dell’obbligazione con la quale ci leghiamo fedelmente all’impegno squisitamente spirituale di affermare la nostra libertà dalla servitù dei fatti e dall’attaccamento a ciò che è soltanto provvisorio e povero di autentica soddisfazione interiore conferma e promuove la liberazione spirituale in ogni persona. PAROLE CHIAVI: Persona. Etica personalista. Utilitarismo. Imperativo etico. RESUMO: O presente estudo pretende refutar e superar definitivamente o relativismo, o utilitarismo e o ceticismo fundamental das éticas contemporâneas, fudamentadas na absolutização dos fatos, do costume, das tendências culturais historicamente e socialmente dominantes na época presente. Tal atitude é tolerante e pluralista somente na aparência, porque na realidade é hipocritamente intolerante a qualquer outra ética que não seja a do hedonismo ordinário, do consumismo e da aquiescência às demandas da técnica e aos imperativos da pesquisa científica dirigida unicamente aos fins da utilidade e da conquista do bem-estar e de facilitações para o gênero humano. A ética que pretendemos propor está centrada na ideia de pessoa. Na nossa opinião, a pessoa é abertura absoluta para o todo do ser e é eminentemente atualidade espiritual. Não é, portanto, unicamente uma atividade racional universal, mas envolve fundamentalmente também a emotividade, a vontade e o desejo. A exigência fundamental da pessoa espiritual é a busca da felicidade. E tal busca se impõe com a força de um verdadeiro e próprio “imperativo ético”. E a sua função é a de nos libertar das constrições do hábito, da falsa e artificial moral ordinária que se submete somente aos fatos e à busca do útil e do conveniente. Libertação e imperatividade são os elementos essenciais para a busca da felicidade e esta, por sua vez, consiste na promoção de um crescente acordo e de uma harmonia sólida de cada pessoa consigo mesma. A imperatividade da obrigação com a qual nos ligamos fielmente ao compromisso espiritual de afirmar a nossa libertade da escravidão dos fatos e do apego àquilo que é somente provisório e pobre de autêntica satisfação interior confirma e promove a libertação espiritual de cada pessoa. PALAVRAS-CHAVE: Pessoa. Ética personalista. Utilitarismo. Imperativo ético. (shrink)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  72
    Piccolo trattato di epistemologia.Maria Cristina Amoretti & Nicla Vassallo - 2010 - Codice Edizioni.
    La discussione generale sulla filosofia della scienza contemporanea è complicata dal numero e dall’eterogeneità delle scienze, mentre lo studio di temi specifici porta inevitabilmente a dissertazioni specialistiche che mancano nel dare ragione della trama di senso sottostante. Questo Piccolo trattato di epistemologia intende occupare uno spazio vuoto, proponendo alcuni temi chiave per la comprensione dei meccanismi alla base della conoscenza scientifica: i rapporti tra filosofia e scienze, siano esse naturali o umane; la complessa relazione tra fatti (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   28 citations  
  22. Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente – Riflessioni in onore di Sandro Nannini.Christoph Lumer & Giacomo Romano (eds.) - 2018 - Roma; Messina (Italy): corisco.
    “Dalla filosofia dell’azione alla filosofia della mente” è stato il percorso di alcuni filosofi di nazionalità varia degli anni 1980 – come Paul Churchland negli Stati Uniti o Ansgar Beckermann in Germania – che prima si sono interessati agli aspetti più teorici nella filosofia dell’azione, come il modo di funzionamento delle azioni e la loro spiegazione scientifica, e che poi, con l’arrivo e la diffusione dei personal computers e delle scienze cognitive, hanno ampliato e approfondito questo interesse di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  48
    Uomini, topi e formiche: riflessioni sulla scienza cognitiva1 (bozza).Carlo Penco - 2005 - In Fondazione Devoto (ed.), Cultura umanistica e cultura scientifica.
    Riassunto: in queste note presentouna breve panoramica della scienza cognitiva, che costituisce a tutt'oggi, a più di vent'anni dalla sua nascita, un coacervo di novità rilevanti nell'ambito della ricerca interdisciplinare. Dopo una prima presentazione generale (§1), traccio una breve storia della disciplina (§2) per passare poi a descrivere nel § 3 uno dei nuclei di fondo della scienza cognitiva: il funzionalismo e l'idea di mente come sistema di rappresentazioni o mappe cognitive. Nel § 4. accenno (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  17
    Projection of socio-economic changes following the COVID-19 pandemic.Roberto Veraldi - 2021 - Science and Philosophy 9 (2):191-212.
    Albeit in the immediacy of the event and although aware that it is a first interpretative proposal, this article analyses possible future scenarios concerning socio-economic consequences in Italy after the spread of the Covid-19 virus. The social processes related to the pandemic will be examined, from the media information diffusion to the socio-economic consequences of the phenomenon. Among the main effects, included in the projections, the authors find considerable impacts in the tourism and restaurant sectors. The former, if not supported (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  21
    I confini dell’uguaglianza. Riconoscimento, inclusione, esclusione.Luca Scuccimarra - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (51).
    Secondo il sociologo Ulrich Beck, il dibattito contemporaneo sulle disuguaglianze sociali rappresenta un esemplare caso di studio di quel fenomeno di sistematica distorsione della «prospettiva scientifica dell’osservatore» che egli ha proposto di definire nazionalismo metodologico. In tale orizzonte di indagine è possibile, infatti, toccare con mano le «grandi zone d’ombra» – e i macroscopici errori – prodotti anche sul piano della ricerca empirica da una visione della società e della politica che tende programmaticamente a (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  13
    Scienza valori e democrazia.Pierluigi Barrotta (ed.) - 2017 - Roma: Armando editore.
    Questo saggio illustra il dibattito sui rapporti tra scienza e democrazia oscilla tra la tesi di una loro “armonia” e di un inevitabile “conflitto”. Per i difensori dell’armonia, tra scienza e democrazia vi è un rapporto di implicazione reciproca: la crescita della conoscenza scientifica richiede la libertà tipica delle democrazie. Per i sostenitori del loro inevitabile conflitto, invece, il progresso civile potrebbe avvenire solo denunciando il non riconosciuto autoritarismo della scienza. Tra questi estremi, sono molte le visioni (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La ricerca scientifica nell'epoca delle due superpotenze.Ludovico Geymonat - 1967 - Dissertation, Sfi - Società Filosofica Italiana
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  69
    Conferita la Laurea Honoris Causa in Teologia al Prof. P. Cesare Cenci, OFM (review).Marco Arosio - 2009 - Franciscan Studies 67:532-540.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:"Un editore, un dotto studioso … silenzioso e costante, instancabile": con questo elogio, in occasione della presentazione del Supplementum ad Bullarium Franciscanum di P. Cesare Cenci, O.F.M., presso l'università francescana di Via Merulana , P. Sergio Pagano, B., Prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano, tracciava il profilo umano ed intellettuale dell'autore, elogiandone l'attesa pubblicazione come opera "in cui si coniugano diverse virtù "storiche" – per dir così – come l'accortezza (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  8
    Natura, cultura e induzione nell'età delle scienze: fatti e idee del movimento scientifico in Francia e Inghilterra.Guglielmo Rinzivillo - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il testo vuole testimoniare della piena partecipazione delle scienze sociali alla storia delle scienze, in un quadro di sviluppo che prevede la ricezione in Europa della riforma della filosofia naturale attuata da Francesco Bacone nel XVII secolo e recepita nel principio dell’induzione da Auguste Comte in Francia e da Herbert Spencer in Inghilterra. I temi della fondazione delle scienze sono quindi al centro dell’opera di ricostruzione di eventi cruciali. L’investigazione della natura e del mondo empirico (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  12
    Corpo vissuto ed esperienza virtuale. Una prospettiva fenomenologica.Martina Properzi - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (3):250-264.
    Riassunto: Può la corporalità dirsi ancora una condizione costitutiva dell’esperienza nella presente era digitale? Esistono due fondamentali modi di affrontare la questione, la cui rilevanza è stata di recente sottolineata da ricercatori attivi nei campi dell’ Intelligenza Artificiale Incorporata. Il primo interpreta la questione come incentrata su un’indagine della relazione fra corporalità e digitalizzazione, il processo cioè di digitalizzare dati il quale rende possibile simulare, aumentare e perfino costruire la realtà all’interno di uno spazio di esperienza virtuale, assumendo l’idea (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  5
    Sulla dignità umana e su alcune altre cose.Eugenio Ripepe - 2014 - Torino: G. Giappichelli editore.
    Sulla dignità umana -- Bioetica senza fondamento? -- Una sovranità limitata per la ricerca scientifica: ossimoro o truismo -- Ius quia iussum e ius quia iustum (considerazioni su alcuni passi del libro della genesi) -- La pace come problema -- A proposito di religioni, identità nazionali e diritto -- Su costituzioni e costituzionalismo -- A proposito del trattato politico di Spinoza -- A proposito dei lineamenti fondamentali di filosofia del diritto di Hegel -- A proposito degli elementi (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  33
    Coscienza, consapevolezza, senso. Semiotica e neuroscienze.Marco Sanna - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (2):178-191.
    Riassunto: Intento di questo lavoro è di mostrare il valore euristico di alcuni modelli semiotici nella ricerca scientifica e in particolare nelle neuroscienze. Alcune teorie di Greimas, o di Lotman, per esempio, possono offrire efficaci strumenti per l’inquadramento di problemi di difficile soluzione nell'ambito degli studi sulla mente, sulla coscienza, sull’origine della semiosi e dei linguaggi. In questo modo, certe scoperte delle neuroscienze sembrano trovare coerenza alla luce dello studio dei sistemi complessi e dei modelli di informazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  15
    Ontologia formale.G. Basti & Shahid Mobeen (eds.) - 2015 - Roma: Editrice APES.
    In questo volume sono raccolti gli scritti frutto della ricerca effettuata nell’ambito del Progetto: “Ontologia Formale e Ontologie: uno Strumento per il Dialogo Interdisciplinare e Interculturale”. Scopo del progetto è mostrare al pubblico intellettuale italiano, sia di estrazione scientifica che umanistica, le potenzialità dello strumento dell’ontologia in generale, e dell’ontologia formale in particolare, per il dialogo costruttivo interdisciplinare e interculturale. Dialogo interdisciplinare per il rapporto fra discipline scientifiche e umanistiche, dialogo interculturale per il rapporto fra le diverse (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  17
    Ricerche logiche.Gottlob Frege - 1970 - Bologna,: Calderini.
    Questo volume ripropone sei articoli fondamentali di Gottlob Frege nella versione italiana corredata dalla guida alla lettura di Carlo Lazzerini, che ha fatto di questa raccolta un’introduzione particolarmente felice alla logica moderna: un testo classico molto intenso viene proposto in modo tanto semplice da poter essere la porta di ingresso nella logica e nella filosofia della logica del Novecento anche per lettori che non ne hanno nessuna nozione e che ne iniziano da qui lo studio. Gli articoli di Frege, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  20
    Neuroetica in Italia: una rassegna filosofica.Leonardo Caffo - 2013 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 4 (3):385-389.
    In questo articolo analizzo la produzione scientifica nell’ambito della neuroetica entro la ricerca italiana. Vengono analizzate lo status della ricerca attuale e, attraverso alcune recenti pubblicazioni, le direzioni che tale disciplina sta seguendo anche negli ambiti giuridici e nella comprensione delle forme di vita degli animali non umani.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  36.  5
    Etica della ricerca biologica.Cosimo Marco Mazzoni (ed.) - 2000 - [Firenze]: L.S. Olschki.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  16
    Ricerca scientifica e buona fede.Carlo Flamigni - 2002 - Rivista di Filosofia 93 (2):227-238.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. La Ricerca Scientifica nell'Era dei Big Data.Sabina Leonelli - 2018 - Meltemi.
    "Scientific Research in the Era of Big Data" - this book was also published in French (Mimesis) in 2019 and in Portuguese in 2022 (FIOCRUZ editors).
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  39.  55
    La ricerca scientifica sugli effetti placebo e nocebo: criticità metodologiche, rilevanza filosofica e prospettive sull’elaborazione predittiva.Alessio Bucci - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):280-285.
    ENG: In this brief commentary on Sara Palermo’s article, I highlight several methodological criticisms of the data analysis and hypotheses proposed by the author. I then focus on the relevance of nocebo/placebo studies for the contemporary debate on the mind/body problem. In particular, I show how these phenomena raise questions for dualistic and neurocentric approaches that are still prevalent in philosophy. Finally, I stress the role of expectations in nocebo/placebo models, with reference to a promising theoretical framework: the predictive brain. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  18
    Vita umana e ricerca scientifica: il dibattito italiano sul Progetto Genoma Umano.Eugenio Lecaldano - 2002 - Rivista di Filosofia 93 (2):263-284.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Cognizione e spiegazione nello studio sociale della scienza.Riccardo Viale - 1998 - Epistemologia 21 (2):281-312.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Etica della Ricerca Biologica.C. M. Mazzoni - 2002 - History and Philosophy of the Life Sciences 23 (3/4):554-554.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  5
    Trattato della ricerca diadromico-trasformazionale.Sergio Piro - 2005 - Napoli: La Città del sole.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Prova e verità nella ricerca scientifica.Carl Hempel - 1986 - Nuova Civiltà Delle Macchine 4 (3/4):65-71.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Attività della ricerca della IBM Italia nel 1976.Th Dobzhansky - 1976 - Scientia 70:631.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  11
    R. Della Seta, "La difesa dell'ambiente in Italia".G. Viale - 2000 - Polis 14 (2):328-329.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  17
    La diversità del vivente prima e dopo la biodiversità.Patrick Blandin - 2015 - Rivista di Estetica 59:63-92.
    La spettacolare invasione della parola “biodiversità” nelle sfere scientifiche e politiche così come nei media ha suggerito la possibile nascita di un nuovo campo d’indagine scientifica. Tuttavia, la diversità del mondo vivente è stata l’oggetto di studio della storia naturale sin dai primordi. Gli ecologi non hanno aspettato la pubblicazione di “Biodiversity” di Wilson e Peter, nel 1988, per prendere in esame la diversità delle specie all’interno degli ecosistemi e per occuparsi di questioni fondamentali come i processi (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. lA crISI. l'oTTImISmo dellA rIcercA.Maria Chiara Torricelli - forthcoming - Techne.
  49. Una nuova concezione della razionalità scientifica.John Watkins - 1985 - In Marcello Pera & Joseph C. Pitt (eds.), I Modi del progresso: teorie e episodi della razionalità scientifica. Milano: Il Saggiatore.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  9
    Dewey, logica della ricerca: la conoscenza deve essere definita in termini di ricerca.Donato Giorgio Muci - 2009 - Pozzuoli (Napoli): Boopen.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 959